Home » Servizi disabili » Accertamento sanitario per il riconoscimento dell’invalidità civile

Accertamento sanitario per il riconoscimento dell’invalidità civile

Illustrazione

L’accertamento sanitario serve a verificare se una persona ha i requisiti richiesti per il riconoscimento di:
Invalidità civile
Cecità civile
Sordità
Disabilità
Handicap

Chi può fare domanda?

Possono presentare richiesta di riconoscimento dell’invalidità civile:

  • Cittadini italiani residenti in Italia.
  • Cittadini stranieri comunitari legalmente soggiornanti in Italia e iscritti all’anagrafe del comune di residenza.
  • Cittadini stranieri extracomunitari con permesso di soggiorno di almeno un anno.

Come avviene l’accertamento?

Dopo la richiesta, una Commissione medico-legale verifica i requisiti sanitari previsti dalla legge. La visita si svolge presso:
🏥 Le Aziende Sanitarie Locali (ASL) oppure
🏛️ L’INPS, in alcuni casi.

Cosa succede dopo la visita?

  1. La Commissione redige un verbale elettronico che viene inviato all’interessato in due versioni:
    • Completa, con tutti i dati sanitari.
    • Semplificata, con il solo giudizio finale.
  2. Se l’invalidità riconosciuta è superiore al 74%, l’interessato potrebbe avere diritto a una prestazione economica, se soddisfa anche i requisiti amministrativi previsti dalla legge.
  3. Oltre alle prestazioni economiche, si possono ottenere altri benefici, come:
    • Agevolazioni fiscali
    • Assistenza sanitaria
    • Permessi lavorativi (Legge 104/1992)
    • Collocamento obbligatorio al lavoro

Come fare domanda?

🟢 1. Rivolgiti al tuo medico di base

  • Il medico rilascia il certificato medico introduttivo, firmato in originale.
  • Ti fornisce un codice identificativo, da usare per completare la domanda.
    📌 Nota: Il certificato ha validità 90 giorni e va presentato alla visita con la Commissione. Può essere a pagamento, ma alcuni medici lo rilasciano gratuitamente.

🟢 2. Compila la domanda online

  • Puoi farlo da solo sul sito www.inps.it
  • Oppure puoi farti aiutare da un ente abilitato:
    • Patronati sindacali
    • Associazioni di categoria
    • CAAF

🟢 3. Ottimizza il percorso
Se hai bisogno sia del riconoscimento dell’invalidità civile che dei benefici della Legge 104, puoi richiederli insieme con un’unica visita: basta selezionare entrambe le opzioni nella modulistica.