Bando Contributi Alloggio 2022/2023

Cos’è
Programma di interventi, promosso da DiSCo e dalla Regione Lazio, per l’erogazione di “buoni abitativi” a sostegno delle spese sostenute per l’alloggio dagli studenti universitari in condizioni di disagio economico iscritti presso Università statali, Università non statali, Istituti universitari, Istituti di alta formazione artistica musicale e coreutica, con sede legale nel Lazio.
A cosa serve
L’iniziativa promuove l’erogazione di contributi per canoni di locazione, ovvero “buoni abitativi” a supporto delle spese per l’alloggio sostenute durante il corso di studi, a favore di studenti universitari in condizioni di disagio economico.
L’importo del buono abitativo viene differenziato a seconda del territorio dove si trova il locale in affitto ed è finalizzato a favorire l’iscrizione, la frequenza e/o il completamento del percorso universitario, sulla base di specifici criteri di accesso.
A chi è rivolto
Possono chiedere il contributo gli studenti iscritti alle università statali e non statali, Istituti di alta formazione artistica musicale e coreutica (AFAM), legalmente riconosciute, attive e con sede legale nel territorio della Regione Lazio e che rilasciano titoli di studio aventi valore legale, residenti e/o domiciliati nel Lazio e senza limiti di età.
Requisiti
Il contributo può essere richiesto da :
- studenti iscritti entro il 31 dicembre 2022 presso una Istituzione universitaria statale e non statale, ovvero Istituto di alta formazione artistica musicale e coreutica (AFAM), con sede legale nella Regione Lazio;
- vincitori di posto alloggio DiSCO anno nell’a.a. 2021/2022 che conseguono il titolo entro il mese di marzo 2023, o comunque in una sessione di laurea relativa all’a.a. 2021-2022;
- coloro che hanno un ISEE universitario relativo ai redditi e al patrimonio dell’anno 2020;
inferiore o pari a € 30.000,00, sottoscritto non oltre il 31/12/2022; - studenti internazionali con un ISEEUP, inferiore o pari a € 30.000,00 sottoscritto non oltre il 31/12/2022.
Come si accede al bando
Puoi compilare il modulo di domanda solo accedendo all’Area riservata.
Le modalità di accesso all’Area riservata sono differenziate a secondo che tu sia uno studente residente in Italia o uno studente internazionale residente nel paese di origine.
- Per gli studenti italiani e internazionali residenti in Italia l’accesso all’Area riservata avviene tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica.
- Gli studenti internazionali che hanno mantenuto la residenza nel proprio paese di origine, e che quindi hanno solo il permesso di soggiorno ma non sono iscritti nell’anagrafe della popolazione residente in Italia, possono:
– registrarsi e accedere tramite credenziali
– cliccare qui per recuperare le credenziali
Come fare per
Scopri le nostre guide alla corretta compilazione del modulo
FAQ
Tempi e scadenze
Alle ore 12: scade il termine per la presentazione delle domande
Dal 20 gennaio 2023 (h. 12:00) – al 31 gennaio 2023 (h. 12:00) Viene consentito l’accesso per apportare, se necessario, modifiche, integrazioni o correzioni rispetto a quanto dichiarato in prima fase, tramite la funzione “Inserisci variazione/integrazione dati domanda”
Termine ultimo per il caricamento finale dei giustificativi di spesa
Contatti e assistenza
Servizio di ticketing
Strutture responsabili del bando
Ulteriori informazioni
Pubblicato: 29/11/2022 – Revisione: 21/02/2025
Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0.