Home » Studiare nel Lazio » Come scegliere il medico di base per studenti internazionali nel Lazio

Come scegliere il medico di base per studenti internazionali nel Lazio

stetoscopio e ricetta medica

Come scegliere il medico di base per studenti internazionali nel Lazio

Se sei uno studente internazionale e vuoi scegliere un medico di base nella Regione Lazio, segui questa guida semplice.

1. Chi può scegliere il medico di base?

Studenti dell’Unione Europea (UE)
Studenti di paesi extra-UE con permesso di soggiorno

2. Studenti dell’Unione Europea (UE)

🔹 Se il soggiorno è inferiore a 3 mesi

  • Puoi ricevere cure mediche con la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) del tuo paese.
  • In alternativa, puoi avere un’assicurazione sanitaria privata o pagare le visite mediche.

🔹 Se il soggiorno è superiore a 3 mesi

  • Puoi iscriverti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) per ottenere un medico di base.
  • L’iscrizione è valida fino al 31 dicembre di ogni anno e va rinnovata.
  • L’iscrizione si fa presso la ASL di competenza (in base alla tua residenza o domicilio).
    ➡ Fonte: ASL Roma 5

3. Studenti extra-UE

🔹 Se il permesso di soggiorno è valido per almeno 1 anno

  • Hai diritto a iscriverti gratuitamente al SSN e scegliere un medico di base.

🔹 Se il permesso di soggiorno è inferiore a 1 anno

  • Puoi iscriverti volontariamente al SSN pagando un contributo con il modello F24.
  • Dopo l’iscrizione, puoi scegliere un medico di base.
    ➡ Fonte: ASL Roma 1

4. Come scegliere il medico di base?

📌 Passaggi semplici:
1️⃣ Trova la tua ASL di riferimento in base a dove vivi.
2️⃣ Porta i documenti richiesti allo sportello ASL:
✔ Documento di identità
✔ Codice fiscale o tessera sanitaria
✔ Permesso di soggiorno (per studenti extra-UE)
✔ Certificato di residenza o dichiarazione di domicilio
3️⃣ Scegli il medico di base dall’elenco disponibile sulla piattaforma Salute Lazio o in ASL.

Dopo la registrazione, puoi ricevere visite mediche gratuite dal tuo medico di base.

🔗 Fonti ufficiali:

Se hai bisogno di aiuto, chiedi alla tua ASL