Home » Studiare nel Lazio » Internazional students » Riconoscimento invalidità civile per studenti internazionali (extra UE)

Riconoscimento invalidità civile per studenti internazionali (extra UE)

studente con libro braille

Gli studenti internazionali che dichiarano una disabilità maggiore o uguale al 66% devono inviare, tramite ticket, la documentazione rilasciata dalle competenti autorità diplomatiche italiane, presenti nel Paese di residenza, obbligatoriamente tradotta in lingua italiana, attestante il grado di disabilità riconosciuto. Tale documentazione dovrà essere inviata entro i termini indicati ogni anno nel Bando diritto allo studio

Gli studenti extracomunitari che vogliono ottenere il riconoscimento dell’invalidità civile devono soddisfare alcuni requisiti specifici e seguire una procedura precisa.

Requisiti necessari

✅ Essere regolarmente soggiornanti in Italia con un permesso di soggiorno valido di almeno un anno.
✅ Essere residenti in Italia e iscritti all’anagrafe del comune di residenza.

Passaggi per fare domanda

🟢 1. Ottenere il certificato medico

  • Rivolgiti a un medico certificatore (es. medico di base o specialista del SSN) per il certificato medico introduttivo.
  • Il medico rilascia un codice identificativo, necessario per presentare la domanda online.

📌 Attenzione: Se il permesso di soggiorno è in scadenza, assicurati di rinnovarlo prima di avviare la procedura.

🟢 2. Presentare la domanda
Puoi farlo in due modi:

  1. Autonomamente sul sito www.inps.it, accedendo con SPID, CIE o CNS.
  2. Tramite un ente abilitato (patronati, CAAF, associazioni di categoria).

Nella domanda, puoi richiedere contemporaneamente invalidità civile e benefici della Legge 104, per ridurre i tempi e fare un’unica visita.

🟢 3. Svolgere la visita medica

  • La visita viene effettuata dalla Commissione medico-legale dell’ASL o dell’INPS.
  • Durante la visita, porta con te il permesso di soggiorno e tutta la documentazione sanitaria utile.

🟢 4. Ricevere il verbale
Dopo la visita, riceverai due copie del verbale:
📄 Una completa con i dati sanitari.
📄 Una con il solo giudizio finale.

Se la percentuale di invalidità riconosciuta è superiore al 74%, potresti avere diritto a prestazioni economiche e ad altri benefici (es. esoneri, agevolazioni fiscali, permessi).

L’Italia ha stipulato convenzioni e accordi bilaterali di sicurezza sociale con diversi Stati esteri extra UE. Di seguito, sul sito dell’INPS sono elencati tutti gli Stati convenzionati per ognuno dei quali è possibile consultare le schede di approfondimento relative alle singole convenzioni o accordi, al campo di applicazione e ai requisiti per la totalizzazione internazionale, ove prevista, alle modalità di presentazione delle domande e alle informazioni di contatto.