Bando diritto allo studio a.a.2025/2026 - Lazio DiSCo
10 giugno 2025

Apertura Bando

Da oggi è possibile presentare la domanda di partecipazione al Bando diritto allo studio 2025/2026

22 luglio 2025
22 luglio 2025

Termine ultimo per studenti residenti in Italia per sottoscrivere la DSU per le prestazioni
per il diritto allo studio universitario.

30 luglio 2025

Apertura della seconda fase

Da oggi sarà possibile procedere alla correzione della domanda. Riapri la domanda solo se necessario e, dopo la sblocco accertati di aver effettuato una nuova trasmissione

11 agosto 2025

Accertati che la domanda sia stata trasmessa

29 novembre 2025

Termine ultimo per la sottoscrizione del contratto
di locazione.

10 dicembre 2025

Termine ultimo per studenti non residenti in Italia per la sottoscrizione di ISEE
Universitario Parificato (ISEEUP) presso uno dei CAF convenzionati con DiSCo.

10 dicembre 2025

Termine ultimo per il reperimento da parte di DiSCo, della DSU in banca dati INPS.

10 dicembre 2025

Termine ultimo per l’iscrizione, la regolarizzazione della domanda, il caricamento del permesso di soggiorno (se richiesto) e l’eliminazione di blocchi e incongruenze

27 dicembre

Termine ultimo per l’inserimento nel sistema dei dati relativi al contratto di locazione.

10 febbraio 2026

Termine ultimo per l’iscrizione, la regolarizzazione della domanda, il caricamento del permesso di soggiorno (se richiesto) e l’eliminazione di blocchi e incongruenze

Bando diritto allo studio a.a.2025/2026

Attraverso il Bando Diritto allo Studio, la Regione Lazio e DiSCo garantiscono pari opportunità nell’accesso all’istruzione universitaria, in linea con l’articolo 34 della Costituzione.

Il bando prevede:

  • Borse di studio per il sostegno economico agli studenti;

  • Alloggi in residenze universitarie per chi studia lontano da casa;

  • Accesso agevolato alla mensa per i vincitori/idonei alla borsa di studio, con pasti a prezzi ridotti;

  • Contributi per la mobilità internazionale per esperienze di studio o tirocinio all’estero.

allegati

Allegato A – Strutture

Allegato B – Lista dei comuni “pendolari” per le sedi di Roma e Cassino

Allegato C – Lista dei comuni “fuori sede” per le sedi di Roma, Cassino, Viterbo

Allegato D – Schema della Dichiarazione consolare

Allegato E – Elenco dei paesi particolarmente poveri e in via di sviluppo

Allegato F – Listino dei cambi – Medie annuali

Allegato G- Elenco delle residenze DiSCo

Allegato H – Tabelle di riferimento

Allegato I – Costo delle residenze di cui all’Allegato G

Allegato L – Scadenze

Regolamenti delle Residenze

Regolamento delle residenze universitarie di DiSCo

Regolamento della residenza convenzionata CampusX

Regolamento della residenza convenzionata DotCampus

Regolamento della residenza convenzionataCamplus Apartments

CAF convenzionati per il calcolo dell’ISEEUP

Lista dei Caf convenzionati autorizzati al calcolo dell’ISEEUP

Annexes

Annex B –  List of “commuter” municipalities for the Rome and Cassino campuses
Annex C – List of “off-site” municipalities for the Rome, Cassino and Viterbo campuses
Annex D – Template for the Consular Declaration
Annex E – List of particularly poor and developing countries
Allegato F – Exchange rate list – Annual averages
Allegato G – List of DiSCo residences
Allegato H – Reference tables
Allegato I – Accommodation fees for the residences listed in Annex G
Allegato L – Deadlines

Data pubblicazione

10 Giugno 2025

Data scadenza

22 Luglio 2025

A chi è rivolto

Possono accedere ai benefici gli studenti che si iscrivono, entro il 10 febbraio 2025, ad una delle seguenti tipologie di corso, presso uno degli atenei con sede legale nel Lazio:

  • laurea triennale;
  • laurea magistrale;
  • laurea magistrale a ciclo unico;
  • dottorato di ricerca, con esclusione degli studenti che beneficiano della borsa di studio o altro contributo da parte dell’università o altre Istituzioni;
  • scuola di specializzazione, esclusi i corsi appartenenti all’area medica per i quali gli studenti beneficiano già di borsa di studio, contratto di formazione o altro beneficio e remunerazione;
  • corsi inter-ateneo, a condizione che gli studenti siano iscritti presso una università con sede legale nel Lazio e che abbiano versato la tassa regionale per il diritto allo studio alla regione Lazio.

Requisiti necessari

Merito

È richiesta, pena l’esclusione, l’iscrizione universitaria entro il termine perentorio del 10 febbraio 2026: entro tale data lo studente deve risultare regolarmente iscritto al corso di studi oggetto della domanda di borsa di studio.

Alla data del 10 agosto 2025, per gli studenti che si iscrivono ad anni successivi al primo, è inoltre richiesto il conseguiemnto del requisito di merito che varia a seconda della tipologia e dell’anno di corso, così come descritto nelle tabelle 2 e 3 dell’Allegato H – Tabelle di rifermento

Reddito

Per l’a.a.2025/2026 i limiti di reddito e patrimonio, salvo successiva modifica del tetto massimo stabilito dal Ministero Istruzione Università e Ricerca, sono i seguenti:

  • Indicatore Situazione Economica Equivalente – ISEE /ISEEUP: € 27.948,60
  • Indicatore Situazione Patrimoniale Equivalente -ISPE/ISPEUP: € 60.757,87

Il superamento anche solo di uno di tali valori è causa di esclusione dai benefici del presente bando.

come partecipare

L’accesso al modulo di domanda avviene esclusivamente secondo una delle seguenti modalità:

  • Studenti maggiorenni con documento italiano o studenti internazionali residenti in Italia
    Accesso obbligatorio tramite:

    • SPID

    • Carta d’identità elettronica (CIE)

  • Studenti internazionali con solo documento estero (es. passaporto)
    Accedono con credenziali DiSCo. Se è il primo accesso:

    • devono registrarsi

    • è richiesto il riconoscimento de visu presso un CAF convenzionato (non necessario se già effettuato in anni precedenti)

    • l’elenco dei CAF è disponibile durante la compilazione dell’ISEEUP

  • Studenti minorenni residenti in Italia
    Accesso tramite CIE.

 

selezione tramite

Bando

leggi il bando

Bando diritto allo studio 2025/2026

CALL FOR APPLICATIONS RIGHT TO STUDY 2025/2026

 

Contatti

Servizio di ticketing

materiali di Supporto

Domande frequenti

Frequently Asked Question

Tutorial

Iscriviti al canale Youtube e ai nostri canali Instagram e Whatsapp e lascia un like se la guida ti è stata utile!

tutorial sull'accesso all'area riservata per studenti in possesso di un documento di identità rilasciato dalle autorità italiane - Link al canale you tube

copertina del tutorial dedicato all'ISEE Università

copertina tutorial Come si richiede il bonus e chi ne ha diritto

copertina del tutorial studenti immatricolati a medicina a.a.2025/2026 pubblicato sul canale youtube

Copertina del tutorial dedicato al contributo per la mobilità internazionale pubblicato sul canale youtube di DiSCo

guarda anche il tutorial sul nostro canale youtube

Pubblicato

Revisione

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0.