Glossario

“Università”

Università e istituti AFAM con sede legale nella regione Lazio.

Studente

Chi si iscrive ad una delle seguenti tipologie di corso, presso uno degli Università e istituti AFAM con sede legale nella regione Lazio:
● laurea;
● laurea magistrale;
● laurea magistrale a ciclo unico;
● dottorato di ricerca, con esclusione degli studenti che beneficiano della borsa di studio, di assegni di ricerca o altro contributo da parte dell’università o altre Istituzioni;
● scuola di specializzazione, esclusi i corsi appartenenti all’area medica per i quali gli studenti beneficiano già di borsa di studio, contratto di formazione o altro beneficio e
remunerazione;
● corsi inter-ateneo, a condizione che gli studenti siano iscritti presso una università con sede legale nel Lazio e che abbiano versato la tassa regionale per il diritto allo studio alla
Regione Lazio.

Vincitore

Chiunque ottenga l’assegnazione di uno o più benefici tra quelli messi a disposizione attraverso i bandi ufficiali pubblicati sul sito www.laziodisco.it

Idoneo

Chi, pur essendo in possesso dei requisiti previsti dal bando, non può essere dichiarato “assegnatario”Vincitore” di uno o più benefici a concorso per mancanza di risorse
finanziarie/disponibilità di posti alloggio.

Matricola

Chi si iscrive per la prima volta ad un primo anno presso una università così come sopra definita. Sono altresì considerati
studenti matricole coloro che hanno effettuato una formale rinuncia agli studi e che si
iscrivono nuovamente, per l’a.a.2024/2025, ad un primo anno di corso;

Matricola

Chi si iscrive per la prima volta ad un primo anno di corso presso Università e istituti AFAM con sede legale nella regione Lazio

Sono altresì considerati studenti matricole coloro che hanno effettuato una formale rinuncia agli studi e che si iscrivono nuovamente ad un primo anno di corso

Idoneo

Chi, pur essendo in possesso dei requisiti previsti dal bando, non può essere dichiarato “assegnatario”Vincitore” di uno o più benefici a concorso per mancanza di risorse
finanziarie o disponibilità di posti alloggio

Rinuncia agli studi

La rinuncia agli studi è un atto formale e irrevocabile con il quale lo studente decide di
interrompere la carriera universitaria.

Attenzione

Per gli studenti internazionali la chiusura della carriera per rinuncia comporta la revoca di permesso di soggiorno per motivi di studio (circolare MIUR prot. 1872 del 23/12/2009.

Vincitore

Lo studente che riceve uno o più dei benefici previsti dal bando in corso per il quale ha presentato domanda.

Disabile

Studente con invalidità riconosciuta in Italia non inferiore al 66% o con riconoscimento di handicap ai sensi dell’art. 3, comma 3, della L. 5 febbraio 1992, n.104

Sede degli studi

il Comune dove ha sede il corso degli studi.

Nel caso di corsi che si svolgono in più sedi, si fa riferimento a quella dove si svolge il numero prevalente delle ore in presenza

In sede

Lo studente residente nel Comune dove ha sede il corso di studi universitario frequentato.

Sono considerati in sede d’ufficio anche gli studenti iscritti alla
Università telematiche

Pendolare

Lo studente residente in un comune che dista meno di 50
chilometri dalla sede del corso di studi
universitario frequentato

Fuori sede

Lo studente che, vivendo a più di 50 chilometri dalla sede del corso, affitta un alloggio a pagamento per un periodo di almeno dieci mesi, nel periodo compreso tra il 1° ottobre dell’anno di presentazione della domanda e il 30 settembre dell’anno successivo.

Gli studenti internazionali che hanno la residenza all’estero i cui familiari, per almeno per il 50%, vivono in un paese diverso dall’Italia.

Pendolare calcolato

Lo studente che, pur risiedendo a più di 50 km dalla sede degli studi, non sottoscrive un contratto d’affitto con le seguenti caratteristiche:

  • Contratto a pagamento nel comune dove si trova l’università
  • Durata di ameno 10 mesi nel periodo compreso tra il 1° ottobre dell’anno di presentazione della domanda e il 30 settembre dell’anno successivo

E’ inoltre classificato d’ufficio “Pendolare calcolato” chi, pur avendo un contratto di locazione di almeno 10 mesi, riceve contributi o sussidi economici da enti pubblici o privati per coprire, anche parzialmente, le spese di affitto.

Pubblicato

Revisione

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0.