Faq – Tassa regionale per il diritto allo studio

Chi deve pagare la tassa regionale per il diritto allo studio

La tassa regionale per il diritto allo studio è dovuta da ogni studente iscritto presso Università e istituti AFAM con sede legale nella regione Lazio.
La tassa è dovuta per ogni anno di iscrizione

Chi è esonerato dal pagamento della tassa regionale

Sono esonerati dal pagamento gli studenti

* con handicap pari o superiore al 66%;
* con iscrizione cautelativa;
* studenti iscritti a singoli corsi.

Come si paga la tassa regionale

La tassa regionale si paga generando il bollettino dal sistema pagoPa [link esterno]. La tassa regionale può essere pagata on line o esibendo il bollettino presso:

  • la tua banca
  • gli sportelli Poste Italiane
  • i tabaccai convenzionati (es. Mooney, Banca 5)
  • i punti vendita autorizzati PagoPA
Ho generato il bollettino ma non riesco a procedere al pagamento

Dopo aver Generato il bollettino, vai sul pulsante “ Stampa e paga” e procedi al pagamento attraverso uno dei canali fisici descritti nella faq precedente.

Clicca sul bottone "Stampa e paga" e non sul bottone "Paga ora"

Come posso ottenere la ricevuta che attesta la regolarità del pagamento o verificare la regolarità dei miei versamenti?

La ricevuta viene solitamente inviata via mail entro 24/48 ore. Controlla anche la casella dello spam.

Puoi accedere al tuo estratto conto, e scaricare le ricevute dalla pagina https://laziodisco.servizi-pa-online.it/group/servizi-tributari/estratto-conto

Il sistema PagoPa mostra, per lo stesso anno, un pagamento con un bollino rosso e uno con un bollino verde. Cosa significa?

Il sistema segnala con un bollino rosso i pagamenti non andati a buon fine.

Se per quell’anno appare anche un pagamento con il bollino verde ed hai la ricevuta non tenere conto di quello con il bollino rosso. Non è possibile cancellare i pagamenti non andati a buon fine.

Chi ha diritto al rimborso della tassa regionale?

Hanno diritto al rimborso della tassa regionale gli studenti:

  • con invalidità pari o superiore al 66%
  • che hanno effettuato un doppio pagamento
  • che hanno effettuato una iscrizione cautelativa
  • che hanno effettuato una rinuncia agli studi e presenta istanza entro il 31 dicembre dell’anno di iscrizione
  • scritti a corsi singoli, master, ecc. che hanno versato la tassa regionale ma per la frequenza dei quali non è previsto il versamento della tassa regionale
Cosa succede se non pago la tassa regionale?

Il mancato pagamento può comportare:

  • il blocco della carriera universitaria
  • l’invalidità della domanda di borsa di studio
  • l’impossibilità di completare l’iscrizione,

    Pubblicato

    Revisione

    Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0.