I Centri antiviolenza sono nati dalla collaborazione tra la Regione Lazio, DiSCo e le Università del Lazio: Sapienza Università di Roma, Università di Tor Vergata, Università Roma Tre, Università degli Studi della Tuscia, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.
I centri antiviolenza offrono un luogo sicuro, riservato e accogliente dove ogni donna può trovare ascolto, sostegno e strumenti concreti per uscire da situazioni di violenza fisica, psicologica, economica o sessuale.
Ascolto attivo e supporto psicologico gratuito e riservato
Consulenza legale per conoscere i propri diritti e intraprendere percorsi di autonomia
Assistenza per accedere a servizi, protezione e percorsi di fuoriuscita dalla violenza
I centri sono attivi a Roma, Viterbo, Cassino e Frosinone
I Centri, sono rivolti principalmente alle studentesse iscritte peresso atenei o istituzioni AFAM con sede legale nel Lazio, ma sono comunque aperti a tutte le donne bisognose di supporto in quanto vittime di violenza fisica o psicologica
L’accesso ai Centri antiviolenza è garantito attraverso i numeri di contatto telefonico con reperibilità h24.
Il servizio è gratuito
I centri possono essere contattati H24
La Regione Lazio in prima linea sul tema della violenza contro le donne con il Progetto Non sei sola [link esterno]
Per comunicare con l’ufficio competente, puoi
Pubblicato
Revisione
Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0.