Officina Pasolini - Lazio DiSCo

Officina Pasolini

Banner servizio Officina Pasolini

Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini: Un Laboratorio di Alta Formazione

Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini è un laboratorio di alta formazione artistica dedicato al teatro, alla canzone e al multimediale, promosso dalla Regione Lazio e attivo dal 2014 grazie a finanziamenti europei. La gestione è affidata a DiSCo, l’ente regionale per il diritto allo studio e la promozione della conoscenza, con la direzione artistica di Tosca.

L’evoluzione del Corso

Dopo una fase sperimentale nel 2014 ed il biennio concluso nel 2017, la Regione Lazio ha istituito nel 2018 un corso triennale gratuito per ampliare l’offerta formativa. Dal 2022, il corso di alta formazione è diventato biennale con l’inserimento di una terza annualità denominata Labor Work per i partecipanti più meritevoli.  A  45 giovani artisti (fino a 15 per ogni area di studio) al termine del secondo anno verrà data la possibilità di accedere ad un percorso finanziato.

Il Laboratorio di alta formazione biennale

è articolato in 3 percorsi biennali  della durata di n. 2000 ore ciascuno ed un’annualità di Labor Work nei settori della Canzone, del Teatro e del Multimediale.

Ogni anno formativo prevede 1.000 ore (700 aula150 di laboratorio e 150 di autoformazione).

Opportunità di Inserimento Lavorativo: Labor Work

L’obiettivo del Labor Work è dare maggiore concretezza al percorso formativo svolto durante il laboratorio, costruendo, con il supporto di professionalità specifiche del settore di riferimento, dei percorsi personalizzati volti alla realizzazione di progetti artistici nei settori di riferimento, canzone teatro, multimediale.

L’obiettivo specifico del Labour Work  è la facilitazione del processo di inserimento nel mondo del lavoro dei partecipanti, mediante percorsi di stage/tirocinio o mediante la realizzazione di progetti artistici rilevanti, attraverso un iter che preveda  sia un percorso di affiancamento con tutor esperti , sia azioni concrete riferite alla realizzazione dei progetti stessi, attraverso, ad esempio:

  • immissione in canali discografici e manageriali di alto profilo, produzioni in studio e live, tour ecc. (Azione Canzone);
  • partecipazione/realizzazione di produzioni artistiche in teatro, televisione e cinema (Azione Teatro);
  • collaborazione con società di produzione audiovisiva e multimediale, in ambito cinematografico, televisivo o web o realizzazione di prodotti audiovisivi (Azione Multimediale).

Durante il labor work i 45 giovani artisti riceveranno contributi economici diretti ed indiretti.

Officina Pasolini: HUB Culturale

Dal 2017, inoltre,  Officina Pasolini è diventata anche  HUB culturale, offrendo un’ampia gamma di eventi come spettacoli, concerti, incontri e proiezioni di film, aperti gratuitamente al pubblico. Questa offerta, in sinergia con il laboratorio creativo, ha contribuito a rendere Officina Pasolini un centro culturale di rilevanza nazionale, sia per la produzione artistica che per la diffusione della cultura.

 

Modalità di accesso

Sede fisica

Dove

Scuola e laboratorio

  • V.le dei Giusti della Farnesina, 6, 00135 Roma RM

Ingresso eventi

Viale Antonino di San Giuliano, 782 (angolo via Mario Toscano) 00135 – Roma

Calcola il percorso

 

A chi è rivolto

Possono partecipare al Bando cittadini disoccupati e inoccupati di età compresa tra i 16 e i 29 anni residenti nel Lazio.
Per particolari meriti artistici, tale limite è elevabile a 36 anni.

L’accesso agli spettacoli  è aperto alla cittadinanza prenotazione attraverso il servizio www.eventbrite.it

I requisiti per la partecipazione ai corsi di formazione sono definiti all’interno del Bando.

Accedi al servizio

Partecipazione al Bando
Possono partecipare al Bando i cittadini disoccupati e inoccupati, di età compresa tra i 16 e i 29 anni, residenti nel Lazio. In caso di particolari meriti artistici, il limite di età può essere esteso fino a 36 anni.

Accesso agli Spettacoli
Gli spettacoli sono aperti al pubblico e la partecipazione è possibile previa prenotazione, attraverso il servizio online www.eventbrite.it.

Requisiti per la Formazione
I requisiti per la partecipazione ai corsi di formazione sono specificati nel Bando ufficiale.

Costi

La formazione e l’accesso agli spettacoli sono gratuiti.

Documenti

Supporto

Compatibilità/Incompatibilità

Il servizio è compatibile con tutte le provvidenze concesse da DiSCo.
Non è consentita la partecipazione a più di un’edizione del Progetto.

Contatti

Per comunicare con l’ufficio competente, puoi

  • aprire un ticket direttamente dalla Tua Area Riservata
  • chiamare il numero unico 0649701.

Pubblicato

Revisione

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0.