ISEE ed ISEEUP cosa sono e dove farli

Cos’è

L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) misura la situazione economica di un nucleo familiare, tenendo conto del reddito e del patrimonio di tutti i componenti. Viene utilizzato per determinare l‘accesso a prestazioni sociali agevolate, come borse di studio, e per calcolare le agevolazioni fiscali e sanitarie.

Come viene utilizzato l’ISEE per gli studenti universitari

Per gli studenti universitari, è richiesto un particolare tipo di ISEE specifico per accedere a borse di studio.

Accertati quindi che sul tuo ISEE sia specificato che è valido per le prestazioni del diritto allo studio (potrebbe esserci anche la digitura “borse di studio”

Distinzione tra ISEE e ISEEUP (ISEE Università per Studenti con Reddito Estero)

Esiste una differenza importante tra l’ISEE per le prestazioni del diritto allo studio e l’ISEE UP (ISEE Università per Studenti con Reddito Estero). La principale distinzione è che l’ISEE UP è riservato esclusivamente agli studenti con reddito generato fuori dall’Italia.

  • ISEE (per il diritto allo studio): Calcolato sulla base del reddito e patrimonio del nucleo familiare, in Italia.
  • ISEE UP: È una versione specifica dell’ISEE che si applica agli studenti universitari che provengono da famiglie con reddito estero.

Attenzione ai fini della partecipazione ai Bandi DiSCo, l’ISEEUP è valido solo se sottoscritto recandosi di persona presso uno dei Caf convenzionali autorizzati al calcolo dell’ISEEUP

ISEE per Rifugiati Politici e Assimilati

Rifugiati politici e assimilati, pur avendo una situazione di reddito diversa da quella dei cittadini italiani, devono comunque seguire la procedura per la compilazione dell’ISEE.

  • Rifugiati politici: Sono persone che hanno ottenuto lo status di rifugiato in Italia, riconosciuto secondo la Convenzione di Ginevra del 1951. In Italia, possono usufruire di tutte le agevolazioni e i diritti spettanti a cittadini italiani e residenti regolari.
  • Assimilati: Si riferisce a coloro che non sono rifugiati politici, ma che hanno ricevuto una protezione internazionale o umanitaria o che sono sotto protezione speciale in Italia. Questi individui hanno una posizione simile a quella dei rifugiati politici in termini di diritti di accesso ai servizi.

Come ottenere l’ISEE

Per calcolare l’ISEE, è necessario presentare la dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello Unico) e il certificato ISEE può essere richiesto presso un CAF (Centro di Assistenza Fiscale) oppure online, attraverso il portale dell’INPS [link esterno] (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale). Gli studenti dovranno presentare documenti relativi al reddito della famiglia, patrimonio e altre informazioni economiche.

Come ottenere l’ISEEUP

Per calcolare l’ISEEP è necessario recarsi personalmente presso il CAF convenzionato prescelto, dopo aver fissato un appuntamento.

Al momento della sottoscrizione è necessario presentare tutta la documentazione richiesta

Guarda il nostro tutorial

Pubblicato

Revisione

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0.