DiSCo Lazio: attenzione alla sostenibilità e riduzione dell’impatto ambientale dei servizi

DiSCo Lazio si impegna concretamente nella riduzione dell’impatto ambientale dei propri servizi, adottando pratiche sostenibili che coinvolgono l’intera gestione delle residenze e delle mense universitarie.

Tra le iniziative principali vi sono l’utilizzo di energie rinnovabili, l’efficientamento energetico degli edifici, la promozione di menù a basso impatto ambientale con prodotti a km zero e l’eliminazione totale della plastica nelle mense.

Queste azioni si inseriscono in un più ampio progetto di tutela ambientale e di lotta al cambiamento climatico, volto a garantire agli studenti servizi moderni, ecosostenibili e responsabili

Mense plastic free

DiSCo Lazio ha inoltre adottato misure plastic free nelle sue mense universitarie per promuovere la sostenibilità ambientale: in tutte le nostre mense piatti e bicchieri e posate monosuo in plastica sono stati sostituiti con materiali eco-compatibili.

Nuove Residenze Ecosostenibili

DiSCo Lazio coniuga efficienza energetica, sostenibilità ambientale e qualità abitativa nelle sue residenze universitarie, contribuendo a un modello di housing studentesco innovativo e responsabile.

  • Residenza Valco San Paolo (Roma): Inaugurata nel 2021, questa struttura offre 200 posti letto ed è classificata in classe energetica A+. È progettata per massimizzare il risparmio energetico attraverso l’uso di un impianto fotovoltaico che ottimizza la produzione di energia solare, un sistema di recupero delle acque piovane per ridurre il consumo idrico e una centrale termica ad alta efficienza che garantisce un riscaldamento efficace con minori sprechi
  • Residenza Folcara (Cassino): Classificata in classe energetica A, questa residenza utilizza energia rinnovabile e dispone di sistemi di recupero delle acque, incrementando l’ecosostenibilità dell’edificio. È inoltre priva di barriere architettoniche e attrezzata per ospitare studenti con disabilità motorie e sensoriali.

Pubblicato

Revisione

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0.